Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Aleksandr Vinokurov

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo politico sovietico, vedi Aleksandr Nikolaevič Vinokurov.
Aleksandr Vinokurov
Aleksandr Vinokurov al Tour de France 2012
NazionalitàKazakistan (bandiera) Kazakistan
Altezza176[1] cm
Peso69[1] kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club
1998-1999Casino
2000-2001Deutsche Telekom
2002-2003Telekom
2000-2005T-Mobile
2006Liberty Seguros
2006Würth Team
2006-2012Astana
Nazionale
1994-2012Kazakistan (bandiera) Kazakistan
Carriera da allenatore
2013-Astana
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoSydney 2000In linea
OroLondra 2012In linea
 Mondiali
BronzoVerona 2004Cronometro
BronzoSalisburgo 2006Cronometro
Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2022

Aleksandr Nikolaevič Vinokurov (trasl. francese: Alexandre Vinokourov, in russo Александр Николаевич Винокуров?; Petropavl, 16 settembre 1973) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada kazako.

È il più celebre e vittorioso ciclista nella storia del suo paese,[2] nonché, insieme al fondista Vladimir Smirnov, uno dei più grandi sportivi kazaki di sempre.[3] Professionista dal 1998 al 2012, si è aggiudicato una Vuelta a España, un Giro di Svizzera, due Parigi-Nizza, due Liegi-Bastogne-Liegi e un'Amstel Gold Race, oltre a un oro e un argento ai Giochi olimpici e a due bronzi ai campionati del mondo.

Dopo il ritiro dalle corse ha assunto la carica di general manager dell'Astana Qazaqstan Team (già Astana Pro Team), formazione World Tour kazaka.

  1. ^ a b (EN) Astana 2011 - Roster - Alexandre Vinokourov, su astana.lu, www.astana.lu. URL consultato il 17 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2011).
  2. ^ (EN) Paul Brummell, Bradt Kazakhstan, Bradt Travel Guides, 2008, p. 257, ISBN 978-1-84162-234-7.
  3. ^ Claudio Gregori, Un'intera nazione per Vinokourov Anche il premier, in archiviostorico.gazzetta.it, 8 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2011.

Previous Page Next Page