Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Alessandro Blasetti

Alessandro Blasetti

Alessandro Blasetti (Roma, 3 luglio 1900Roma, 1º febbraio 1987) è stato un regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico italiano, fra i più celebri e significativi del suo tempo, tanto da poter essere definito «padre fondatore del moderno cinema italiano». [1]

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Nei cinque decenni della sua attività, si è misurato con successo nei generi più diversi, dall'epopea storica alla commedia sentimentale, inventandone letteralmente di nuovi come il fantasy con La corona di ferro (1941), il film a episodi con Altri tempi - Zibaldone n. 1 (1952), il reportage-sexy con Europa di notte (1958), ed è stato tra i primi registi cinematografici a cimentarsi con il mezzo televisivo.

È stato un grande innovatore, ha sperimentato per primo in Italia il sonoro con Resurrectio (1930)[2] e il colore con Caccia alla volpe nella campagna romana (1938),[3] ha forzato i limiti di quanto fosse lecito mostrare su grande schermo, proponendo le prime nudità del cinema italiano in La corona di ferro (1941) e La cena delle beffe (1942), ha lanciato nuovi autori come Pietro Germi e la coppia divistica Sophia Loren-Marcello Mastroianni in Peccato che sia una canaglia (1954), e rilanciato come attore brillante Vittorio De Sica in Altri tempi (1951), dopo il suo successo neorealistico.

Blasetti durante le riprese del film Prima comunione (1950)
  1. ^ Tullio Kezich, Cent'anni fa nasceva Blasetti, regista-dittatore e maestro di tutti, in Il Corriere della Sera, 3 luglio 2000. URL consultato l'11 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
  2. ^ Gori, p. 20.
  3. ^ Gori, p. 62.

Previous Page Next Page