Alfred Jodl | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Würzburg, 10 maggio 1890 |
Morte | Norimberga, 16 ottobre 1946 |
Cause della morte | Impiccagione |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() Heer |
Anni di servizio | 1910 - 1945 |
Grado | Generaloberst |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Polonia Operazione Weserübung Campagna di Francia Operazione Barbarossa |
Comandante di | Capo del personale delle operazioni dell'Alto Comando della Wehrmacht |
fonti nel corpo del testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Alfred Jodl (Würzburg, 10 maggio 1890 – Norimberga, 16 ottobre 1946) è stato un generale e criminale di guerra tedesco. È stato Chef des Wehrmachtführungsstabes (Capo di stato maggiore) dell'OKW durante la seconda guerra mondiale, e il 7 maggio 1945 firmò la dichiarazione di resa incondizionata della Germania (assieme a Wilhelm Keitel) alle potenze alleate. Fu condannato a morte al Processo di Norimberga mediante impiccagione.