Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Alleanza

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alleanza (disambigua).
Disambiguazione – "Alleato" rimanda qui. Se stai cercando gli alleati del movimento LGBT, vedi Alleato (attivismo).
Le due alleanze partecipanti alla prima guerra mondiale: gli Alleati sono indicati con il colore verde, mentre gli Imperi Centrali con il colore arancione.

L'alleanza (dal francese alliance, verbo allier, a sua volta dal latino allĭgare "legare a"[1]) è un accordo internazionale in base al quale due o più Stati si impegnano ad aiutarsi reciprocamente nel raggiungimento di un certo obiettivo politico[2].

Per estensione, il termine viene usato anche per analoghe unioni tra due o più partiti politici, enti o associazioni varie, che collaborano a un fine comune[2].

Quando il termine è usato nel contesto della guerra o della lotta armata, una formale alleanza militare non è necessaria perché si venga percepiti come un alleato: è sufficiente ad esempio la cobelligeranza.

  1. ^ alleare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b Alleanza, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Previous Page Next Page






Bündnis ALS قوات التحالف Arabic İttifaq AZ ھێزی ھاوپەیمانی CKB Aliance Czech Alliance Danish Bündnis German Alliance English Allianss ET Aliantza EU

Responsive image

Responsive image