Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Allungamento navale

Nelle due immagini il traghetto Aratere prima, in alto, e dopo il suo allungamento; si noti la distanza tra le lance di salvataggio e tra i fumaioli principali.

L’allungamento[1] è una tecnica di ingegneria navale che consiste nell'ingrandire una nave aggiungendo ad essa un'intera sezione. A differenza di una semplice aggiunta di equipaggiamenti o ad un carenaggio, l'allungamento è un'operazione piuttosto lunga e complessa che può richiedere un cantiere navale espressamente predisposto.

L'interesse dietro tale operazione è generalmente quello di incrementare la capacità di carico di una nave, e dunque gli introiti da essa derivanti, ingrandendo una struttura già esistente. Questa tecnica è stata utilizzata con successo sia su navi da crociera e da trasporto merci, ad esempio petroliere, sia su natanti più piccoli, come velieri e tonniere.[2]

  1. ^ Cfr. lemmi “to jumboize”, “jumboized” e “jumboizing” a p. 254 in Mario Barnabò Silorata, Fernando Picchi; Grande dizionario di marina, Di Mauro, Cava dei Tirreni, 1970
  2. ^ Angelo Scorza, I player dello shipping e della portualità alla prova dei nuovi mercati, in Ship2Shore, 4 luglio 2016, p. 17. URL consultato il 6 marzo 2020.

Previous Page Next Page






Jumboization English Jumboïsation French

Responsive image

Responsive image