L’allungamento[1] è una tecnica di ingegneria navale che consiste nell'ingrandire una nave aggiungendo ad essa un'intera sezione. A differenza di una semplice aggiunta di equipaggiamenti o ad un carenaggio, l'allungamento è un'operazione piuttosto lunga e complessa che può richiedere un cantiere navale espressamente predisposto.
L'interesse dietro tale operazione è generalmente quello di incrementare la capacità di carico di una nave, e dunque gli introiti da essa derivanti, ingrandendo una struttura già esistente. Questa tecnica è stata utilizzata con successo sia su navi da crociera e da trasporto merci, ad esempio petroliere, sia su natanti più piccoli, come velieri e tonniere.[2]