Regione Alsazia ex regione | |
---|---|
Région Alsace | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Presidente del Consiglio regionale | vedi lista |
Data di istituzione | 2 marzo 1982 |
Data di soppressione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 48°35′05.14″N 7°45′02.07″E |
Superficie | 8 280 km² |
Abitanti | 1 851 443 (2010) |
Densità | 223,6 ab./km² |
Dipartimenti | 2 |
Arrondissement | 13 |
Altre informazioni | |
Lingue | francese, alsaziano |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 42 |
Nome abitanti | alsaziano/a (alsacien(ne)) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La Regione Alsazia[1] (in francese Région Alsace, IPA [al.zas] ) era una regione amministrativa della Francia, che includeva il territorio dell'antica regione storica dell'Alsazia.
In termini di estensione era la più piccola della Francia metropolitana e la quinta più piccola considerando anche i territori d'oltremare, con una superficie di 8 280,2 km². Era al settimo posto invece per densità di popolazione, terza considerando solo la terraferma europea, con circa 224 abitanti per km² su una popolazione complessiva di circa 1 852 325 (stime al 1º gennaio 2011, ultimo censimento del 2006 1 815 488).
Era composta da due dipartimenti: il Basso Reno (67, Bas-Rhin, Unterelsass) a nord e l'Alto Reno (68, Haut-Rhin, Oberelsass) a sud. Erano inclusi nella regione 13 arrondissement, 75 cantoni e 904 comuni. Il suo capoluogo era Strasburgo.
Costituita nel 1982 assieme alle altre regioni francesi, è stata abolita il 1º gennaio 2016 per fusione con le regioni di Champagne-Ardenne e Lorena nella nuova regione del Grande Est. Tuttavia dal 1º gennaio 2021 sul medesimo territorio è stata costituita la Collettività europea di Alsazia, una regione amministrativa sui generis.