Anacardium occidentale | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Anacardium |
Specie | A. occidentale |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Anacardium |
Specie | A. occidentale |
Nomenclatura binomiale | |
Anacardium occidentale L., 1753 | |
Sinonimi | |
Acajuba occidentalis | |
Nomi comuni | |
|
L'anacardio[2] (Anacardium occidentale L., 1753) è una specie arborea sempreverde della famiglia delle Anacardiaceae, originaria del Brasile[3].
È coltivato per la produzione del seme, chiamato anacardo o noce di acagiù (dal portoghese caju), e, in maniera accessoria, del suo falso frutto utilizzato per succhi e fermentazioni alcoliche.
Nel 2019, a livello globale sono state prodotte quattro milioni di tonnellate di anacardi. La Costa d'Avorio e l'India sono i principali produttori.