Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Anacardium occidentale

Anacardium occidentale
Albero di Anacardium occidentale
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
GenereAnacardium
SpecieA. occidentale
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
GenereAnacardium
SpecieA. occidentale
Nomenclatura binomiale
Anacardium occidentale
L., 1753
Sinonimi

Acajuba occidentalis
(L.) Gaertn., 1788

Nomi comuni
  • (EN) cashew
  • (DE) kaschu
  • (FR) cajou

L'anacardio[2] (Anacardium occidentale L., 1753) è una specie arborea sempreverde della famiglia delle Anacardiaceae, originaria del Brasile[3].

È coltivato per la produzione del seme, chiamato anacardo o noce di acagiù (dal portoghese caju), e, in maniera accessoria, del suo falso frutto utilizzato per succhi e fermentazioni alcoliche.

Nel 2019, a livello globale sono state prodotte quattro milioni di tonnellate di anacardi. La Costa d'Avorio e l'India sono i principali produttori.

  1. ^ (EN) Barstow, M. 2021, Anacardium occidentale, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  2. ^ Anacardio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 marzo 2017.
  3. ^ (EN) Anacardium occidentale, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2023.

Previous Page Next Page






Kasjoeneut AF كاجو Arabic كاچو ARZ Anacardium occidentale AST Keşyu AZ برزیل فیستیغی AZB Jambu Mente BAN Kasoy BCL Акажу BE Кашу Bulgarian

Responsive image

Responsive image