Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Anacronismo

Un dipinto del XVII secolo di Cesare Gennari: Orfeo con un violino (inventato nel XVI secolo) piuttosto che una lira.

L'anacronismo (dal greco antico: ανά-?, aná-, "contro" e χρόνος, chrónos, "tempo") è un'incoerenza cronologica che consiste nella rappresentazione, raffigurazione o narrazione di oggetti, persone, avvenimenti o menzioni posteriori al periodo in cui è ambientata la narrazione principale.

Un esempio tipico di anacronismo sarebbe, per esempio, raffigurare un veicolo a motore in un racconto ambientato nel medioevo, a meno che non si tratti di una narrazione fantascientifica che giustifichi l'incongruenza.

Meno comunemente il termine viene utilizzato in senso opposto, a indicare elementi del passato presenti in un'epoca posteriore.

L'anacronismo può essere volontario, e quindi essere inserito in una narrazione a scopo allegorico o parodistico, oppure involontario a causa di errori di qualsiasi genere; se un anacronismo di quest'ultima natura è presente in una pellicola cinematografica, esso rientra nella categoria dei blooper.


Previous Page Next Page






Anachronisme AF مفارقة تاريخية Arabic Anaxronizm AZ آناکرونيزم AZB Анахранізм BE Анахронизъм Bulgarian Anacronisme Catalan Anachronismus Czech Anakronisme Danish Anachronismus German

Responsive image

Responsive image