Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Anatomia umana

Illustrazione anatomica dei muscoli umani dall'Encyclopédie

L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto.[1] È suddivisa in anatomia macroscopica e anatomia microscopica.[1] L'anatomia macroscopica (chiamata anche antropotomia) è lo studio delle strutture anatomiche che possono essere viste senza l'aiuto del microscopio.[1] L'anatomia microscopica è lo studio delle strutture anatomiche minute assistito dal microscopio, ed include l'istologia (studio dell'organizzazione dei tessuti)[1] e la citologia (studio delle cellule).

In alcune delle proprie caratteristiche l'anatomia umana è strettamente collegata all'embriologia, all'anatomia comparata e alla filogenetica,[1] attraverso radici comuni nell'evoluzione; per esempio, molto del corpo umano mantiene la forma segmentale presente in tutti i vertebrati con unità di base che sono ripetute, ciò è particolarmente ovvio nella colonna vertebrale e nella cassa toracica, e può essere tracciata dagli embrioni al primo stadio.

Il corpo umano consiste di un sistema biologico, composto da organi ed apparati, costituiti da un tessuto biologico, il quale è a sua volta composto da cellule biologiche e tessuto connettivo.

  1. ^ a b c d e Introduction page "Anatomy of the Human Body". Henry Gray. 20th edition. 1918, su bartleby.com. URL consultato il 27 marzo 2007.

Previous Page Next Page