Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Anchiceratops

Anchiceratops

Scheletro di A. ornatus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
SuperordineDinosauria
Ordine† Ornithischi
Sottordine† Marginocephalia
Infraordine† Ceratopsia
Famiglia† Ceratopsidae
Sottofamiglia† Chasmosaurinae
GenereAnchiceratops
Brown, 1914
Nomenclatura binomiale
† Anchiceratops ornatus
Brown, 1914
Sinonimi
  • Anchiceratops longirostris
    Sternberg, 1926

Anchiceratops (Brown, 1914) è un genere estinto di dinosauro ceratopside della sottofamiglia dei chasmosaurine, vissuto circa 72-71 milioni di anni fa, durante il Cretacico superiore, in quello che oggi è l'Alberta, Canada. L'Anchiceratops era un animale di medie dimensioni, di costituzione robusta e ben adattato a vivere sulla terra e forse anche in acqua.[1]

Il suo cranio era caratterizzato da due lunghe corna frontali e un breve corno sul naso. Il collare osseo sul retro del cranio aveva una forma allungata e vagamente rettangolare, i cui bordi erano ornati da piccoli fronzoli vagamente triangolari. L'Anchiceratops è anche uno dei dinosauri meglio conosciuti grazie al ritrovamento di una dozzina di crani dell'animale.[2]

  1. ^ W.J. Langston, Anchiceratops from the Oldman Formation of Alberta, in National Museum of Canada Natural History Papers, vol. 3, 1959, pp. 1–11.
  2. ^ (EN) Anchiceratops, su Fossilworks. URL consultato il 12 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).

Previous Page Next Page