Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Anello di Kayser-Fleischer

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Anello di Kayser-Fleischer
Anello di Kayser-Fleischer visibile alla periferia della cornea.
Specialitàoftalmologia
Eziologiatossicità del rame
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM371.14
ICD-10H18.0
Eponimi
Bernhard Kayser
Bruno Fleischer

È detto anello di Kayser-Fleischer una formazione circolare bruno-verdastra che insorge alla periferia della cornea e precisamente a livello della membrana di Descemet. In passato si pensava fosse dovuto a deposito di argento ma nel 1934 si dimostrò fosse legato alla deposizione di rame nel tessuto corneale[1][2]. Il nome deriva dai medici tedeschi Bernhard Kayser e Bruno Fleischer che per primi lo descrissero nel 1902 e 1903[3][4].

  1. ^ Gerlach W, Rohrschneider W, Besteht das Pigment des Kayser-Fleischerschen Hornhautringes aus Silber?, in Klin Wochenschr, vol. 13, 1934, pp. 48–49, DOI:10.1007/BF01799043.
  2. ^ A.S.P.E. - Associazione Studio Patologie Epatiche, su aspe.vb.it. URL consultato il 25 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2014).
  3. ^ Kayser B, Über einen Fall von angeborener grünlicher Verfärbung des Cornea, in Klin Monatsbl Augenheilk, vol. 40, n. 2, 1902, pp. 22–25.
  4. ^ Fleischer B, Zwei weitere Fälle von grünlicher Verfärbung der Kornea, in Klin Monatsbl Augenheilk, vol. 41, n. 1, 1903, pp. 489–491.

Previous Page Next Page