Anetolo | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
(E)-1-metossi-4-(1-propenil)benzene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H12O |
Massa molecolare (u) | 148,2 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 203-205-5 |
PubChem | 7703 |
SMILES | CC=CC1=CC=C(C=C1)OC |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,998 |
Temperatura di fusione | 20-21 °C |
Temperatura di ebollizione | 234 °C; 81 °C a 2 mmHg |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 317 |
Consigli P | 280 [1] |
L'anetolo (o para-metossifenilpropene) è un composto aromatico ampiamente diffuso in natura, negli oli essenziali. Contribuisce al sapore caratteristico dell'aneto (pianta da cui prende il nome), dell'anice e del finocchio. L'anetolo ha numerosi impieghi commerciali in molti settori industriali e un alto rischio di essere impiegato per la produzione di sostanze d'abuso.