Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Anna Stepanovna Politkovskaja

«L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede.»

Anna Stepanovna Politkovskaja nel 2005

Anna Stepanovna Politkovskaja, nata Anna Mazepa (in russo А́нна Степа́новна Политко́вская?; New York, 30 agosto 1958Mosca, 7 ottobre 2006), è stata una giornalista russa con cittadinanza statunitense[2].

Particolarmente attiva sul fronte dei diritti umani, Politkovskaja è nota principalmente per i suoi reportage sulla seconda guerra cecena e per le sue aspre critiche contro le forze armate e i governi russi sotto la presidenza di Vladimir Putin, accusati del mancato rispetto dei diritti civili e dello Stato di diritto. Il 7 ottobre 2006 è stata assassinata a Mosca mentre stava rincasando. Il suo omicidio produsse una notevole mobilitazione internazionale al fine di chiarire le circostanze della sua uccisione.[3][4][5] Nel giugno 2014 cinque uomini di etnia cecena sono stati condannati al carcere per l'omicidio sebbene non siano stati individuati i mandanti.[6]

  1. ^ Citata in Francesca Pansa, Donne che odiano gli uomini, Mondadori, 2011, p. 151, su books.google.it.. ISBN 9788852019623
  2. ^ (EN) 11th Anniversary of the Murder of Anna Politkovskaya, su ru.usembassy.gov. URL consultato l'8 ottobre 2021.
  3. ^ (EN) Martin Gilman, Russia Leads Europe In Reporter Killings, in The Moscow Times, 16 giugno 2009. URL consultato l'8 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2009).
  4. ^ (EN) The State of the World's Human Rights (PDF), in Amnesty International 2009, p. 272. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2009).
  5. ^ (EN) Anna Politkovskaya: Putin's Russia, in BBC News, 9 ottobre 2006. URL consultato il 9 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2006).
  6. ^ Omicidio Politkovskaja, due ergastoli e tre condanne dal Tribunale di Mosca, in il Fatto Quotidiano, 9 giugno 2014. URL consultato il 13 aprile 2022.

Previous Page Next Page