Anningasaura | |
---|---|
Ricostruzione del cranio di Anningasaura lymense | |
Stato di conservazione | |
Fossile Periodo di fossilizzazione: Giurassico inferiore | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Superordine | † Sauropterygia |
Ordine | † Plesiosauria |
Genere | † Anningasaura Vincent and Benson, 2012 |
Specie | † A. lymense |
Nomenclatura binomiale | |
Anningasaura lymense Vincent and Benson, 2012 |
Anningasaura lymense Vincent and Benson, 2012[1] è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico inferiore (tra 201.6 e 183 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Inghilterra. È considerato uno dei plesiosauri più primitivi.[2]