Formica pazza gialla | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Formicinae |
Tribù | Lasiini |
Genere | Anoplolepis |
Specie | A. gracilipes |
Nomenclatura binomiale | |
Anoplolepis gracilipes (F.Smith, 1857) | |
Sinonimi | |
Formica longipes |
Anoplolepis gracilipes (F.Smith, 1857) è una formica della sottofamiglia Formicinae, comunemente nota come formica pazza gialla, a causa dei frenetici movimenti erratici che compie quando disturbata.[1]
È una specie invasiva inserita nella lista delle 100 of the World's Worst Invasive Alien Species.[2]