Antillo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Paratore (lista civica) dal 1-6-2011 (3º mandato dall'11-10-2021) |
Data di istituzione | 17 febbraio 1845 |
Territorio | |
Coordinate | 37°59′N 15°15′E |
Altitudine | 480 m s.l.m. |
Superficie | 43,64[1] km² |
Abitanti | 824[2] (30-6-2022) |
Densità | 18,88 ab./km² |
Comuni confinanti | Casalvecchio Siculo, Castroreale, Fondachelli-Fantina, Francavilla di Sicilia, Graniti, Limina, Mongiuffi Melia, Motta Camastra, Roccafiorita, Rodì Milici |
Altre informazioni | |
Lingue | siciliano e italiano |
Cod. postale | 98030 |
Prefisso | 0942 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 083004 |
Cod. catastale | A313 |
Targa | ME |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona D, 1 430 GG[4] |
Nome abitanti | antillesi |
Patrono | Madonna della Provvidenza |
Giorno festivo | 22 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Antillo (Antiḍḍu in siciliano) è un comune italiano di 824 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.
È il più interno dei comuni della Valle d'Agrò, a 480 metri s.l.m.
Le attività economiche principali sono l'agricoltura e la pastorizia. Aderisce all'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.