Antinopoli | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | in greco antico: Ἀντινόου πόλις? in copto ⲁⲛⲧⲓⲛⲱⲟⲩ |
Cronologia | |
Fondazione | 130 |
Fine | X secolo |
Amministrazione | |
Dipendente da | Impero romano Impero bizantino |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Località | Mallawi |
Coordinate | 27°48′27″N 30°52′22″E |
Altitudine | 52 m s.l.m. |
Cartografia | |
Antinopoli (in greco antico: Ἀντινόου πόλις?, Antinóou pólis ("città di Antinoo"); in copto ⲁⲛⲧⲓⲛⲱⲟⲩ; in arabo الشيخ عبادة?) o Antinoe[1] è stata una città dell'Egitto romano, fondata per volontà dell'imperatore Adriano in memoria del suo giovane eromenos Antinoo.
La città era posta in posizione speculare rispetto alla più antica Ermopoli ed era il punto di inizio della via Hadriana, che si concludeva presso il porto di Berenice.