Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Antonio Cabrini

Antonio Cabrini
Cabrini in allenamento alla Juventus negli anni 80
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1º luglio 1991 - giocatore
4 agosto 2017 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-1970 San Giorgio
1970-1973Cremonese
Squadre di club1
1973-1975Cremonese29 (2)
1975-1976Atalanta35 (1)
1976-1989Juventus297 (33)[1]
1989-1991Bologna55 (2)
Nazionale
1975-1976Italia (bandiera) Italia U-188 (0)
1976-1978Italia (bandiera) Italia U-2113 (0)
1977-1978Italia (bandiera) Italia militare6 (0)
1978-1979Italia (bandiera) Italia B2 (0)
1978-1987Italia (bandiera) Italia73 (9)
Carriera da allenatore
2000-2001Arezzo
2001Crotone
2004Pisa
2005-2006Novara
2007-2008Siria (bandiera) Siria
2012-2017Italia (bandiera) ItaliaFemminile
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSpagna 1982
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Antonio Cabrini (Cremona, 8 ottobre 1957) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982.

Ritenuto uno dei primi terzini moderni, nonché uno dei maggiori interpreti del ruolo a livello mondiale,[2][3] legò il proprio nome principalmente alla Juventus, squadra nella quale militò per tredici stagioni a cavallo degli anni 70 e 80 del XX secolo, e di cui fu capitano dal 1988 al 1989. Insieme al portiere Dino Zoff, al libero Gaetano Scirea e all'altro terzino Claudio Gentile, compagni di squadra e di nazionale, Cabrini formò una delle migliori linee difensive della storia del calcio.[4]

Con i bianconeri ha totalizzato 440 partite e 52 reti, vincendo sei scudetti, due Coppe Italia e tutte le maggiori competizioni UEFA per club: primo giocatore (assieme al già citato Scirea) a raggiungere tale traguardo.[5] In nazionale ha disputato 73 gare realizzando 9 gol, che lo rendono il difensore più prolifico nella storia degli Azzurri.[6]

Più volte candidato al Pallone d'oro, si classificò 13º nel 1978.[7]

Nel 2022 è stato introdotto nella Hall of Fame del calcio italiano.[8]

  1. ^ 298 (33) se si considera anche lo spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1988-1989 disputato il 23 maggio 1988 contro il Torino.
  2. ^ Bartoletti, p. 640.
  3. ^ Gianni Piva, Biondo Brehme, che capolavoro, in la Repubblica, 1º luglio 1990.
  4. ^ Rizzo, p. 696.
  5. ^ Lahm e i suoi fratelli: i giocatori mai espulsi, su it.uefa.com, 8 febbraio 2017.
  6. ^ Giuseppe Bagnati, I difensori e il vizio del gol. Facchetti il top, poi Matrix, su gazzetta.it, 27 ottobre 2009.
  7. ^ Giorgio Dell'Arti, Biografia di Antonio Cabrini, su cinquantamila.it, 14 novembre 2013.
  8. ^ Hall of Fame: Nesta, Rummenigge, Conte, Rocchi, Cabrini e Bonansea tra le stelle della decima edizione, su figc.it, 3 febbraio 2022. URL consultato il 4 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2022).

Previous Page Next Page