Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Antroposofia

L'antroposofia (in greco antico 'sapienza dell'essere umano') è una disciplina esoterica di derivazione teosofica basata sugli insegnamenti di Rudolf Steiner, che afferma di poter studiare "in modo scientifico" e unitario la realtà fisica e la dimensione "spirituale", concependole come «un'unica manifestazione divina in continua evoluzione».[1] L'antroposofia postula l'esistenza di un mondo spirituale che si può osservare e comprendere per mezzo di una «osservazione animica mediante il metodo delle scienze naturali»,[2] una pratica somigliante alla chiaroveggenza e derivante dalla "scienza goethiana" (che Steiner voleva estendere al mondo spirituale).

Il Rappresentante dell'Umanità che tiene in equilibrio le forze di Lucifero e Arimane, scultura lignea ad opera di Rudolf Steiner e Edith Maryon, che raffigura la concezione antroposofica dell'uomo.[3]

Questo percorso spirituale e filosofico è definito dai suoi sostenitori come la "scienza dello spirito", ma viene oggi annoverato tra le pseudoscienze[4][5][6][7][8][9] per la sua pretesa di osservare e studiare mediante un metodo scientifico degli enti che - secondo quasi tutti i sistemi metafisici contemporanei - non appartengono all'ordine delle realtà accostabili dalla conoscenza scientifica.

  1. ^ Antroposofia sulla Treccani..
  2. ^ Questo è il sottotitolo dell'opera: Steiner, Rudolf, La filosofia della libertà, 1893 [1995]
  3. ^ Rudolf Steiner, Cristo in relazione a Lucifero e Arimane, su napolinetwork.it, 1915.
  4. ^ Paul Jump, Aberdeen decides against alternative medicine chair, in Times Higher Education Supplement, 11 maggio 2012.
  5. ^ E Ernst, Anthroposophic Medicine, in Focus on Alternative and Complementary Therapies, vol. 12, 2010, p. 66, DOI:10.1111/j.2042-7166.2007.tb04893.x.
  6. ^ (EN) Richard Garner, The Big Question: Who was Rudolf Steiner and what were his revolutionary teaching ideas?, su The Independent, mercoledì 24 gennaio 2007. URL consultato l'11 aprile 2014.
  7. ^ Schools of pseudoscience pose a serious threat to education, in The Guardian, 12 maggio 2012.
  8. ^ The Skeptic Encyclopedia of Pseudoscience: Volume One, ABC-CLIO, 2002, pp. 31–, ISBN 978-1-57607-653-8.
  9. ^ Michael Ruse, Democracy and the problem of pseudo-science, su abc.net.au, ABC Religion and Ethics, 13 giugno 2013.

Previous Page Next Page