Apomyrma stygia | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Apomyrminae |
Genere | Apomyrma Brown et al., 1971 |
Specie | A. stygia |
Nomenclatura binomiale | |
Apomyrma stygia Brown et al., 1971 |
Apomyrma stygia Brown et al., 1971 è una formica diffusa in Africa occidentale; è l'unica specie del genere Apomyrma e della sottofamiglia Apomyrminae.[1][2]