Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Aquincum

Aquincum
Mappa della fortezza legionaria di Aquincum fondata dai romani in occasione delle guerre suebo-sarmatiche del 89-97.
Periodo di attivitàfortini ausiliari dal 50 ca.[1] al V secolo;
fortezza legionaria dall'89 al V secolo.
Località modernaBudapest, nella zona di Óbuda e Víziváros
Unità presentiforte ausiliario alare a Víziváros:
Ala I Auriana Hispanorum dai tempi di Claudio;[2]
Ala I Tungrorum Frontoniana dal 69? all'89 e poi a Campona[3]);[4]
Ala I Britannica milliaria civium Romanorum (sotto Domiziano e Traiano);[5]
Ala I Hispanorum Arvacorum (da Claudio a Domiziano a Víziváros[3]);[6]
Ala I Thracum veterana sagittaria (da Traiano[7] a Treboniano Gallo; prima ad Albertfalva[7] e poi a Campona da Antonino Pio[3]);[8]
Ala Auriana (a Óbuda da Vespasiano a Domiziano);[9]

fortezza legionaria a Óbuda:
Legio V Alaudae dall'89 al 92;
II Adiutrix[10] dal 92 agli inizi del V secolo;[11]
durante il II secolo (per brevi periodi, anche solo con vexill. quando la II Adiutrix era in campagna militare), la X Gemina (dal 105 al 118/119),[12] la IV Flavia,[13] la I Adiutrix[14] e la XIII Gemina.[15]

Dimensioni castrumfortezza legionaria in località Óbuda, di 415 x 415 metri (pari a 16,6 ettari),[3] ricostruita sotto Adriano di 520 x 460 metri (pari a 23,0 ettari),[3] e ancora ricostruita nel 330 di 720 x 300 metri (pari a 21,6 ettari);[3]

forte di cohors in località Víziváros (da Claudio a Domiziano);[3]

Provincia romanaPannonia inferiore
Status localitàmunicipio nel 124;
Colonia[16] attorno al 202[17] e capitale di provincia o dal 103/104, oppure dal 212/214
Battaglie nei pressinel 92 quando fu distrutta una legione (legio V Alaudae o legio XXI Rapax?);
durante le guerre marcomanniche;

Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi. Divenne la capitale della nuova provincia della Pannonia inferiore, o a partire dalla divisione operata da Traiano del 103 (anche se inizialmente era Sirmio sulla Sava), o forse dopo la nuova suddivisione operata da Caracalla nel 212-214, fino alla riorganizzazione provinciale operata da Diocleziano.

  1. ^ J.Fitz, Le province danubiane, in Storia dei Greci e dei Romani, vol.16, I principi di Roma. Da Augusto ad Alessandro Severo, Milano 2008, p.495.
  2. ^ CIL III, 14348,1; CIL III, 14349,08; RHP 138.
  3. ^ a b c d e f g Z.Visy, p.147.
  4. ^ AE 1938, 125; iscrizione AE 1986, 590 databile al 73 dell'ala I Frontoniana; RHP 215.
  5. ^ CIL XVI, 47 del 104.
  6. ^ CIL III, 10513; RHP 124; AE 1937, 216; CIL III, 15163; ala I Hisp.Arvacorum era in Pannonia superiore nel 147 come dimostra l'iscrizione CIL XVI, 178.
  7. ^ a b CIL XVI, 175.
  8. ^ CIL III, 10369; CIL XVI, 123 del 167; le iscrizioni Lupa,5085 e RHP,185 sono databili ad epoca di Caracalla; l'iscrizione CIL III, 15154 è dell'epoca di Treboniano Gallo e Volusiano.
  9. ^ CIL III, 14348,1; CIL III, 14349,8; RHP 138.
  10. ^ AE 1992, 1459; AE 1996, 1260; AE 1996, 1261; AE 1936, 163; AE 1937, 183; AE 1953, 8 a; CIL III, 10458; CIL III, 10497; CIL III, 10498; CIL III, 10499; CIL III, 10505; CIL III, 10506; CIL III, 10510; AE 1962, 114; AE 1965, 44; AE 1972, 375; AE 1972, 380 a-b; AE 1965, 45; AE 1965, 47; CIL III, 10511; CIL III, 10515; CIL III, 10520; CIL III, 10524; AE 2004, 1160; AE 2004, 1161; AE 1933, 120; CIL III, 3383 e CIL III, 3384 dell'epoca di Marco Aurelio; CIL III, 10469 dell'epoca di Settimio Severo; CIL III, 10474 dell'epoca di Caracalla; CIL III, 10480 e CIL III, 10489 al tempo di Alessandro Severo; AE 1953, 12 dell'epoca di Volusiano.
  11. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Not.Dign.Occ.33
  12. ^ CIL III, 10479; CIL III, 10517; CIL III, 3550.
  13. ^ CIL III, 10508; CIL III, 10518; AE 1962, 112; AE 1976, 545; CIL III, 3468; CIL III, 3555; CIL III, 3578; CIL III, 10663 a-b.
  14. ^ AE 1962, 113; AE 1967, 366; CIL III, 3552; CIL III, 3557.
  15. ^ CIL III, 6020,1-2.
  16. ^ CIL III, 10536; AE 1934, 118; AE 1965, 119.
  17. ^ J.Fitz, The Great age of Pannonia, Budapest 1982, p.14.

Previous Page Next Page






Aquincum AN اكوينكوم ARZ Akvink AZ Аквінкум BE Аквінкум BE-X-OLD Аквинкум Bulgarian Aquincum Catalan Aquincum CEB Aquincum Czech Aquincum German

Responsive image

Responsive image