Pino del Paraná | |
---|---|
Araucaria angustifolia | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Araucariaceae |
Genere | Araucaria |
Specie | A. angustifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Araucaria angustifolia (Bertol.) Kuntze, 1898 | |
Areale | |
Il pino del Paraná (Araucaria angustifolia: Bertol., Kuntze, 1898; in portoghese pinheiro do Paraná o pinheiro-Brasileiro, e in lingua indigena curí), è l'unica conifera nativa del nordest dell'Argentina è l'unica specie di Araucaria presente in Brasile.[2]
La specie fu inizialmente chiamata Columbea angustifolia (Bertol.), nel 1819.
È un albero la cui presenza ha dato il nome alla città di Curitiba, e di Araucária, ed è anche il simbolo dello stato del Paraná. Oggi è in pericolo di estinzione. È presente in piccola parte anche in alcune città dell'estremo sud dello stato di São Paulo, tra cui Campos do Jordão e São Carlos, e nelle parti più elevate della provincia argentina di Misiones.