Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Arazzo di Bayeux

Arazzo di Bayeux
AutoreMonaci dell'abbazia di Sant'Agostino di Canterbury, su committenza di Oddone di Bayeux
Dataanni 70-80 dell'XI secolo
TecnicaRicamo
UbicazioneCentro Guillaume-le-Conquérant, Bayeux
Coordinate49°16′27.7″N 0°42′01.04″W

L'arazzo di Bayeux, noto anche con il nome di arazzo della regina Matilde e anticamente come Telle du Conquest, è un tessuto ricamato (quindi non un vero e proprio arazzo, a dispetto del nome corrente)[1], realizzato in Normandia o in Inghilterra nella seconda metà dell'XI secolo, che descrive per immagini gli avvenimenti chiave relativi alla conquista normanna dell'Inghilterra del 1066, culminanti con la battaglia di Hastings. Circa la metà delle immagini rappresenta, per altro, fatti precedenti l'invasione stessa.

Benché in apparenza favorevole a Guglielmo il Conquistatore, al punto da essere considerato talvolta un'opera di propaganda, in realtà la sua finalità è l'affermazione della legittimità del dominio normanno in Inghilterra.[1] L'arazzo si prefigge come obiettivo la convivenza pacifica tra normanni e anglosassoni: ne è la prova il fatto che, a differenza di altre fonti (le Gesta Guillelmi e il Carmen de Hastingae Proelio), l'arazzo pone sotto una luce positiva Aroldo, elogiato per la sua vicinanza e intimità con il re santo Edoardo il Confessore (scena 1), per il suo status aristocratico e signorile (scene 2 e 3), e per il suo valore, riconosciuto dallo stesso Guglielmo (scene 17 e 21).[1] L'opera è espressione di settori del regno anglo-normanno che cercano di elaborare il trauma conseguente all'invasione, di sanare i conflitti e di avviare un'integrazione tra normanni e inglesi.[2][1]

L'arazzo di Bayeux ha un valore documentario inestimabile per la conoscenza della Normandia e dell'Inghilterra dell'XI secolo. Costituito di varie pezze per una lunghezza totale di 68,30 metri, sino alla fine del XVIII secolo era conservato nella collezione della Cattedrale di Bayeux, mentre ora è esposto al pubblico nel Centre Guillaume-le-Conquérant di Bayeux.[3]

Nel 2007 l'UNESCO lo ha inserito nel Registro della Memoria del mondo.

  1. ^ a b c d Luigi Provero, Fedeltà inaffidabili: aristocrazia e vassallaggio nell'arazzo di Bayeux, in Reti Medievali Rivista, 16, 2 (2015), Firenze University Press, ISSN 1593-2214 (WC · ACNP).
  2. ^ Diversa l'interpretazione di Bernstein, in The mistery, secondo il quale l'arazzo è solo in apparenza una celebrazione di Guglielmo, ma l'autore avrebbe inserito una serie di segnali in codice che ne avrebbero fatto una celebrazione del popolo inglese, fino ad essere «the only subversive triumphal monument known in western art» (pag. 164)
  3. ^ (ENFR) Sito ufficiale del museo dell'arazzo

Previous Page Next Page