Armeno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mara Maria Lavarini (lista civica) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 10-6-2024[1]) |
Territorio | |
Coordinate | 45°49′N 8°27′E |
Altitudine | 523 m s.l.m. |
Superficie | 31,52 km² |
Abitanti | 2 093[2] (31-12-2021) |
Densità | 66,4 ab./km² |
Frazioni | Bàssola, Chéggino, Coiromonte, Sovazza, Luciago, Cortano |
Comuni confinanti | Ameno, Brovello-Carpugnino (VB), Colazza, Gignese (VB), Massino Visconti, Miasino, Nebbiuno, Omegna (VB), Pettenasco, Pisano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28011 |
Prefisso | 0322 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003006 |
Cod. catastale | A414 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 957 GG[4] |
Nome abitanti | armeniesi |
Patrono | Santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Armeno (Armagn in lombardo) è un comune italiano di 2 093 abitanti[2] della provincia di Novara in Piemonte.
Sorge sulle alture al di sopra del Lago d'Orta a quota 523 m s.l.m. È il comune più settentrionale della provincia, oltre che uno dei più estesi territorialmente.
Da sempre luogo di villeggiatura, ha conosciuto il fenomeno dell'emigrazione, curiosamente di una forza lavoro non avvezza a tale pratica, quella del settore alberghiero e della ristorazione. Il fenomeno è andato diminuendo negli ultimi anni, riuscendo persino ad accogliere emigranti provenienti dal sud. Si sono spopolate quasi contemporaneamente le frazioni di Sovazza e Coiromonte, quest'ultima denominata Coiro fino al 31 dicembre 1868[5], entrambe già comuni autonomi e aggregati ad Armeno nel 1928[6].