Barbaforte | |
---|---|
Armoracia rusticana | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Armoracia |
Specie | A. rusticana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Armoracia |
Specie | A. rusticana |
Nomenclatura binomiale | |
Armoracia rusticana G.Gaertn., B.Mey. & Scherb., 1800 | |
Sinonimi | |
Armoracia lapathifolia, Gilib. |
La barbaforte[3][4], chiamata anche cren[5] o rafano[5] (Armoracia rusticana G.Gaertn., B.Mey. & Scherb.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Brassicacee[6]. La pianta è probabilmente originaria dell'Europa sudorientale e dell'Asia occidentale ed è usata per fare la salsa di cren.