Arracacia xanthorrhiza | |
---|---|
Arracacia xanthorrhiza | |
Intervallo geologico | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Sottofamiglia | Apioideae |
Tribù | Selineae |
Genere | Arracacia |
Specie | A. xanthorrhiza |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Arracacia |
Specie | A. xanthorrhiza |
Nomenclatura binomiale | |
Arracacia xanthorrhiza Bancr. | |
Sinonimi | |
Arracacia esculenta |
L'arracacha (Arracacia xanthorrhiza Bancr.) anche conosciuta come arracache, sedano criollo o mandioquiña sugo è una pianta della famiglia delle Apiacee[1], originaria delle Ande e coltivata attualmente in Costa Rica, Colombia, Brasile, Perù, Venezuela ed Ecuador tra i 600 e 3.200 mslm.