Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Arte amarniana

Voce principale: Arte egizia.

Con arte amarniana si intende la produzione artistica dell'antico Egitto legata alle vicende di Akhenaton, sovrano appartenente alla XVIII dinastia.

Il termine deriva dalla località di Amarna (l'antica Akhetaton).[1]

L'atonismo, la particolare concezione religiosa di Akhenaton, ebbe ripercussioni molto sensibili non solo sulla religione in senso stretto, ma in tutti i campi della vita egizia: si ebbe perciò una "democratizzazione" della lingua, l'invenzione di nuovi strumenti di costruzione (i cosiddetti talatat), e, in campo artistico, una vera e propria rivoluzione. I nuovi canoni vennero quasi certamente dettati dal re in persona se, nella sua tomba, lo scultore di corte Bak si autoproclama "allievo" dello stesso sovrano. Proprio a tale rivoluzione si dà oggi il nome di "arte amarniana".[2]

  1. ^ AA.VV., La Storia dell'Arte, vol.1, cap.7, La Biblioteca di Repubblica, Electa, Milano, 2006
  2. ^ Enrico Ferraris Dal Nuovo Regno all'epoca tarda, pag 279

Previous Page Next Page