Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Arti marziali miste

Arti marziali miste
Junior dos Santos (pantaloncini bianchi) e Shane Carwin (pantaloncini neri) si incontrano supervisionati dall'arbitro Herb Dean nell'evento principale dell'UFC 131 a Vancouver, Columbia Britannica, in Canada
FederazioneUFC (Ultimate Fighting Championship)
InventatoXIX secolo, Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ContattoSì (full-contact)
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor e outdoor
Campo di giocoRing o Gabbia ottagonale

Le arti marziali miste (in inglese mixed martial arts, in acronimo MMA) sono uno sport da combattimento a contatto pieno, basato su colpi, prese e combattimento a terra, che incorpora tecniche sportive delle arti marziali (come karate, muay thai, jiu jitsu brasiliano, taekwondo, judo, sambo) e degli sport da combattimento in generale (come lotta libera, grappling, pugilato, kickboxing, wrestling, lotta greco-romana). Il primo uso documentato del termine "arti marziali miste" fu in una recensione di UFC 1 da parte del critico televisivo Howard Rosenberg nel 1993.[1] Talvolta sono impropriamente chiamate free fight o no holds barred e confuse con il vale tudo dal quale però derivano.


Previous Page Next Page