Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Astroviridae

Astroviridae
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumPisuviricota
ClasseStelpaviricetes
OrdineStellavirales
FamigliaAstroviridae
Generi

Astroviridae è una famiglia di virus scoperta nel 1975 mediante l'utilizzo della microscopia elettronica in seguito a un'epidemia di diarrea umana[1]. Oltre che negli esseri umani gli astrovirus sono stati isolati anche in numerose altre specie di mammiferi (classificati come Mamastrovirus) e uccelli (classificati come Avastrovirus).

Gli astrovirus sono virus di 28-35 nm di diametro con capside icosaedrico. Insieme ai Picornaviridae e ai Caliciviridae sono compresi tra i virus a RNA a singolo filamento positivo non dotati di envelope[2][3].

Gli astrovirus umani si sono dimostrati, in numerosi studi clinici, una delle cause mondiali più importanti di gastroenterite del bambino[2].

  1. ^ Madeley CR, Cosgrove BP, Letter: 28 nm particles in faeces in infantile gastroenteritis, in Lancet, vol. 2, n. 7932, 1975, pp. 451–2, DOI:10.1016/S0140-6736(75)90858-2, PMID 51251.
  2. ^ a b Brown DW, Gunning KB, Henry DM, et al., A DNA Oligonucleotide Microarray for Detecting Human Astrovirus Serotypes, in Journal of Virological Methods, vol. 147, n. 1, gennaio 2008, pp. 86–92, DOI:10.1016/j.jviromet.2007.07.028, PMC 2238180, PMID 17905448.
  3. ^ Matsui SM, Kiang D, Ginzton N, Chew T, Geigenmüller-Gnirke U, Molecular biology of astroviruses: selected highlights, in Novartis Found. Symp., Novartis Foundation Symposia, vol. 238, 2001, pp. 219–33; discussion 233–6, DOI:10.1002/0470846534.ch13, ISBN 978-0-470-84653-7, PMID 11444028.

Previous Page Next Page