Atlantis | |
---|---|
L'incrociatore ausiliario Atlantis in navigazione | |
Descrizione generale | |
Tipo | nave corsara |
Proprietà | Kriegsmarine |
Cantiere | Bremen-Vulkan Werft di Brema |
Varo | 1937 |
Entrata in servizio | 1940 |
Destino finale | affondata il 22 novembre 1941 da un incrociatore britannico |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | a pieno carico 17.600 t |
Lunghezza | 155 m |
Larghezza | 18,7 m |
Pescaggio | 8,7 m |
Velocità | 17,5 nodi (32,41 km/h) |
Autonomia | 60.000 mn a 10 nodi |
Equipaggio | 347 |
Armamento | |
Artiglieria | alla conversione:
|
Siluri | 6 tubi lanciasiluri da 533 mm |
Altro | 92 mine |
Mezzi aerei | Una catapulta, 2 idrovolanti Heinkel He 114C-2 |
dati tratti da | |
voci di navi presenti su Wikipedia |
L'Atlantis fu un incrociatore ausiliario della Kriegsmarine che trovò impiego come nave corsara durante la seconda guerra mondiale, nel corso della quale fu conosciuto anche come HSK 2 (Hilfskreuzer 2 - incrociatore ausiliario 2) oppure "Schiff 16" presso la marina da guerra tedesca e come “Raider-C” presso l'Ammiragliato britannico.
Durante la seconda guerra mondiale venne impiegata nella guerra di corsa durante la quale affondò o catturò 22 navi per 144 384 t in una crociera durata circa 100 000 miglia. L'Atlantis venne affondata il 22 novembre 1941 dall'incrociatore britannico HMS Devonshire.
L'obiettivo principale di una nave corsara era attaccare il naviglio mercantile nemico: avvicinandosi il più possibile all'avversario sotto mentite spoglie, si esponeva improvvisamente la bandiera da guerra e si scoprivano le armi nascoste per coglierlo di sorpresa e costringerlo alla resa. Combattimenti contro navi da guerra dovevano essere invece evitati in quanto la potenza di fuoco ma soprattutto le strutture della nave non erano adeguate. Un obiettivo secondario era il rifornimento in mare di naviglio militare alleato, sia di superficie sia subacqueo.
Il successo della guerra di corsa si misura in tonnellaggio distrutto o catturato e nella durata della crociera stessa: l’Atlantis fu seconda solo alla nave Pinguin in termini di tonnellaggio e detiene il record della più lunga permanenza in mare di tutte le unità corsare tedesche in entrambe le guerre mondiali. Inoltre ebbe un effetto significativo sulle operazioni militari nell'estremo oriente, avendo intercettato importanti documenti segreti durante la cattura del piroscafo britannico SS Automedon.