Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Autoritratto

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Autoritratto (disambigua).
Raffaello, Autoritratto (1506, Firenze, Uffizi)
Parmigianino, Autoritratto entro uno specchio convesso (1524 circa, Vienna, Kunsthistorisches Museum)

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso[1].

Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale. Conobbe nel corso dei secoli diverse formule stilistiche, fra le quali la più nobile è considerata quella dell'autoritratto cosiddetto «autonomo». Fra gli artisti che maggiormente si dedicarono alla raffigurazione delle proprie fattezze vi furono il tedesco Albrecht Dürer e gli olandesi Rembrandt e Van Gogh.

Pur essendo un fenomeno prevalentemente pittorico, non mancano notevoli esempi di autoritratto scultoreo; nel XIX secolo, l'invenzione della fotografia fu occasione della nascita dell'autoritratto fotografico.

  1. ^ Autoritratto, su treccani.it. URL consultato il 20 ottobre 2014.

Previous Page Next Page






Selbstbildnis ALS بورتريه ذاتي Arabic Avtoportret AZ Аўтапартрэт BE Автопортрет Bulgarian Emboltred BR Autoportret BS Autoretrat Catalan خۆپۆرترەیت CKB Autoportrét Czech

Responsive image

Responsive image