Autostrada A4 Serenissima Torino-Trieste |
---|
![](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8b/Autostrada_A4_Serenissima_-_Italia.svg/65px-Autostrada_A4_Serenissima_-_Italia.svg.png) |
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regioni | Piemonte
Lombardia
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
|
---|
Province | Torino
Vercelli
Novara
Milano
Monza e Brianza
Bergamo
Brescia
Verona
Vicenza
Padova
Venezia
Treviso
Udine
Gorizia
Trieste
|
---|
|
Dati |
---|
Classificazione | Autostrada
|
---|
Inizio | Torino (TO)
|
---|
Fine | Duino-Aurisina (TS)
|
---|
Lunghezza | 524[1] km
|
---|
Direzione | ovest-est
|
---|
Data apertura | 1927[2]
|
---|
Gestore |
|
---|
Pedaggio | Sistema chiuso (gratuita tra la A50 e Cinisello Balsamo, nel tratto iniziale Torino-Rondissone e nel tratto finale a Trieste)
|
---|
Percorso |
---|
Località servite | Torino, Vercelli, Novara, Milano, Monza, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso, Udine, Gorizia, Trieste
|
---|
Principali intersezioni | A55, A5, A26, A50, A52, A8, A51, A58, A35, A21, A22, A31, A13, A57, A27, A28, A23, A34, RA13
|
---|
Strade europee | · ·
|
---|
Manuale |
L'autostrada A4 Torino-Trieste, chiamata anche Autostrada Serenissima, è un'autostrada italiana che collega Torino a Trieste[3], attraversando da ovest a est l'intera pianura padana, passando per Milano e Venezia. Lunga 523,1 km, è gestita da diversi gestori, i quali sono rispettivamente SATAP per la tratta Torino-Milano, Autostrade per l'Italia per la tratta Milano-Brescia, Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova per la tratta Brescia-Padova, Concessioni Autostradali Venete per la tratta Padova-Venezia e Società Autostrade Alto Adriatico per la tratta finale Venezia-Trieste.
È la terza autostrada italiana per lunghezza dopo la A1 e la A14.