Avemetatarsalia | |
---|---|
![]() Tupuxuara leonardi (uno pterosauro), Alamosaurus sanjuanensis, (un sauropode), Tsintaosaurus spinorhinus (un'ornithopode), Daspletosaurus torosus (un teropode, Tyrannosauroidea), Pentaceratops sternbergii (un ceratopside), e Gru cenerina (un teropode, uccello moderno). | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Clade | Sauropsida |
Clade | Archosauria |
Clade | Avemetatarsalia Benton, 1999 |
Sinonimi | |
| |
Sottogruppi | |
|
Avemetatarsalia (il cui nome significa "metatarsi da uccello") è un clade edificato dal paleontologo britannico Michael Benton nel 1999, per tutti gli archosauri del gruppo corona "più vicini agli uccelli che ai coccodrilli".[1] Il clade include un sottogruppo definito in modo simile, Ornithodira. Un nome alternativo è Pan-Aves, ossia "tutti gli uccelli", in riferimento alla sua definizione contenente tutti gli animali, viventi o estinti, che sono più strettamente legati agli uccelli che ai coccodrilli.
I membri di questo gruppo includono i Dinosauromorpha, gli Pterosauromorpha, il genere Scleromochlus e gli Aphanosauria. Dinosauromorpha contiene diverse forme basali, tra cui Lagerpeton e Marasuchus, così come più forme derivate, compresi i dinosauri. Gli uccelli appartengono ai dinosauri come membri di Theropoda. Pterosauromorpha contiene Pterosauria, che furono i primi vertebrati in grado di volare. Aphanosauria è un gruppo triassico di archosauri quadrupedi carnivori, che è stato riconosciuto nel 2017.[2]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore teleocrater