Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Avemetatarsalia

Avemetatarsalia
In senso orario da in alto a sinistra:
Tupuxuara leonardi (uno pterosauro),
Alamosaurus sanjuanensis, (un sauropode),
Tsintaosaurus spinorhinus (un'ornithopode),
Daspletosaurus torosus (un teropode, Tyrannosauroidea),
Pentaceratops sternbergii (un ceratopside),
e Gru cenerina (un teropode, uccello moderno).
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
CladeSauropsida
CladeArchosauria
CladeAvemetatarsalia
Benton, 1999
Sinonimi
  • Ornithosuchia Huene, 1908
  • Pan-Aves Gauthier, 2001
Sottogruppi

Avemetatarsalia (il cui nome significa "metatarsi da uccello") è un clade edificato dal paleontologo britannico Michael Benton nel 1999, per tutti gli archosauri del gruppo corona "più vicini agli uccelli che ai coccodrilli".[1] Il clade include un sottogruppo definito in modo simile, Ornithodira. Un nome alternativo è Pan-Aves, ossia "tutti gli uccelli", in riferimento alla sua definizione contenente tutti gli animali, viventi o estinti, che sono più strettamente legati agli uccelli che ai coccodrilli.

I membri di questo gruppo includono i Dinosauromorpha, gli Pterosauromorpha, il genere Scleromochlus e gli Aphanosauria. Dinosauromorpha contiene diverse forme basali, tra cui Lagerpeton e Marasuchus, così come più forme derivate, compresi i dinosauri. Gli uccelli appartengono ai dinosauri come membri di Theropoda. Pterosauromorpha contiene Pterosauria, che furono i primi vertebrati in grado di volare. Aphanosauria è un gruppo triassico di archosauri quadrupedi carnivori, che è stato riconosciuto nel 2017.[2]

  1. ^ M.J. Benton, Scleromochlus taylori and the origin of dinosaurs and pterosaurs (PDF), in Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 354, 1999, pp. 1423–1446, DOI:10.1098/rstb.1999.0489, PMC 1692658.
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore teleocrater

Previous Page Next Page