Back to Black è il secondo album in studio della cantautrice britannica Amy Winehouse, pubblicato il 27 ottobre 2006 dall'etichetta discografica Island Records, considerato dal The Guardian il più grande album del XXI secolo e uno dei più influenti della storia della musica.[30][31][32]
Trainato dalle hit di successo Rehab, You Know I'm No Good, Back to Black, Tears Dry on Their Own e Love Is a Losing Game, è stato acclamato dalla critica musicale, che, oltre ad elogiare la produzione di Mark Ronson e Salaam Remi, si è soffermata nell'apprezzare la scrittura e lo stile di canto emotivo della Winehouse. Alla 50ª edizione dei Grammy Awards, Back to Black ha trionfato nella categoria miglior album pop vocale ma è stato anche nominato nell'ambita categoria album dell'anno. Durante la stessa cerimonia, la cantante ha vinto quattro premi aggiuntivi il che l'ha portata a divenire la seconda artista più premiata in una singola edizione, record condiviso con altre cinque colleghe. Inoltre, il disco è stato anche candidato ai BRIT Awards 2007 come album britannico dell'anno ed è anche stato selezionato in lizza per il prestigioso Mercury Prize nello stesso anno.
Con una vendita di 3.58 milioni di copie solo nel Regno Unito,[33] può vantarsi del titolo di secondo album più venduto nel Paese nel XXI secolo e il tredicesimo in assoluto sempre in territorio britannico.[34] L'album è il maggiore successo commerciale riscosso dalla cantante, con oltre 20 milioni di copie vendute in tutto il mondo,[35] è uno degli album più venduti di tutti i tempi.
Un'edizione deluxe è stata pubblicata nel novembre 2007, contenente tracce nuove e hit reinterpretate dal vivo. Il video live di debutto della cantante, I Told You I Was Trouble: Live in London, è stato piazzato sul mercato nello stesso periodo e contiene una registrazione dal vivo della Winehouse presso lo Shepherd's Bush Empire di Londra oltre che un documentario di 50 minuti sulla sua carriera nei quattro anni precedenti alla pubblicazione di Back to Black.
- ^ a b c (EN) John Bush, Back to Black, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 26 agosto 2017.
- ^ (EN) Ann Powers, Remembering Retro-Soul Singer Amy Winehouse, su npr.org, NPR Music, 23 luglio 2011. URL consultato il 26 agosto 2017.
- ^ (JA) エイミー ワインハウス - バック・トゥ・ブラック – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 15 maggio 2024.
- ^ (TR) 2009 MÜ-YAP MÜZİK ENDÜSTRİSİ ÖDÜLLERİ, su Bağlantılı Hak Sahibi Fonogram Yapımcıları Meslek Birliği. URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2017).
- ^ (EN) ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Album Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2021 and 31-05-2021, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 1º luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2021).
- ^ (DE) Amy Winehouse - Back to Black – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 1º luglio 2021.
- ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2008, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
- ^ (EN) Back to Black – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 1º luglio 2021.
- ^ (DA) Back to Black, su IFPI Danmark. URL consultato il 19 febbraio 2024.
- ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards - 2011 [collegamento interrotto], su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 23 aprile 2012.
- ^ (FI) Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt - Amy Winehouse, su Musiikkituottajat. URL consultato il 25 aprile 2023.
- ^ (FR) Amy Winehouse - Back to Black – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 1º luglio 2021.
- ^ (DE) Amy Winehouse – Back to Black – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 1º luglio 2021.
- ^ (EL) Official cyta - IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart - Εβδομάδα 28/2011, su ifpi.gr. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
- ^ Le cifre degli album più venduti nel 2008, su musicaedischi.it, Musica e dischi, 11 febbraio 2009. URL consultato il 12 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
- ^ (NO) Trofeer, su ifpi.no, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2006).
- ^ (EN) Official Top 40 Albums - 10 June 2024, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 12 giugno 2024.
- ^ (NL) Goud/Platina/Diamant, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 7 ottobre 2022.
- ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 1º luglio 2021.
- ^ (PT) Discos de Ouro e Platina - GALARDÕES 2008, su afp.org.pt, Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 27 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2012).
- ^ (EN) Back to Black, su British Phonographic Industry. URL consultato il 21 gennaio 2022.
- ^ (RU) «ЗОЛОТО» И «ПЛАТИНА» / International 2007, su 2M. URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2009).
- ^ (ES) Top 100 Albumes - SEMANA 25: del 15.06.2009 al 21.06.2009 (PDF), su promusicae.es, PROMUSICAE. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).
- ^ (EN) Amy Winehouse - Back to Black – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 21 gennaio 2022.
- ^ (SV) Amy Winehouse – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 1º luglio 2021.
- ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 1º luglio 2021.
- ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2008, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 2 aprile 2021.
- ^ (PT) Amy Winehouse – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 19 gennaio 2021.
- ^ Back to Black (certificazione), su FIMI. URL consultato il 7 marzo 2022.
- ^ Why the best album of the 21st century is Amy Winehouse's Back to Black, su theguardian.com.
- ^ “Back To Black” di Amy Winehouse è il miglior album del XXI secolo, secondo il Guardian, su sentireascoltare.com.
- ^ How Amy Winehouse's 'Back To Black' Changed Pop Music Forever, su grammy.com.
- ^ (EN) Looking back at Amy Winehouse's Back To Black ten 10 years on, su Official Charts Company, 21 luglio 2016.
- ^ (EN) The UK's 60 official biggest selling albums of all time revealed, su Official Charts Company, 4 luglio 2016.
- ^ (EN) Alex Ritman, Amy Winehouse Doc Pushes Late Singer Back Into U.K. Album Charts, su hollywoodreporter.com, 9 luglio 2015. URL consultato l'11 novembre 2024.