Bad Ems Città, apparten. a una Verbandsgemeinde | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Reno-Lahn |
Territorio | |
Coordinate | 50°20′N 7°43′E |
Altitudine | 80 m s.l.m. |
Superficie | 15,41 km² |
Abitanti | 9 179[1] (31-12-2009) |
Densità | 595,65 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56130 |
Prefisso | 02603 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 07 1 41 006 |
Targa | EMS, DIZ e GOH |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
![]() | |
---|---|
Grandi città termali d'Europa | |
![]() | |
Tipo | Culturale |
Criterio | (ii)(iii) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2021 |
Scheda UNESCO | (EN) The Great Spa Towns of Europe (FR) Scheda |
Bad Ems, chiamata solo Ems fino al 1913,[2] è una città di 9179 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. È il capoluogo del circondario (Landkreis) Rhein-Lahn-Kreis (targa EMS) e della comunità amministrativa (Verbandsgemeinde) omonima. Nel 2021 è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nelle Grandi città termali d'Europa.