Badia di San Bartolomeo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Fiesole |
Coordinate | 43°48′11.08″N 11°16′59.07″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Bartolomeo apostolo |
Diocesi | Fiesole |
Consacrazione | 1025 |
Completamento | Ristrutturazione 1456 - 1467 |
La badia di San Bartolomeo,[1] più conosciuta come badia Fiesolana, è un luogo di culto cattolico situato fuori dal centro abitato di Fiesole, in località San Domenico, nella città metropolitana di Firenze e diocesi di Fiesole.
"Badia" è una contrazione popolare della parola abbazia. A Firenze e dintorni sono esistite cinque abbazie, situate come ai punti cardinali della città: a nord la Badia Fiesolana, a ovest la Badia a Settimo, a sud l'abbazia di San Miniato, a est la Badia a Ripoli e al centro la Badia fiorentina.