Bahariasaurus | |
---|---|
Ernst Stromer con il femore di Bahariasaurus (1914 circa) | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Famiglia | † Neovenatoridae |
Clade | † Megaraptora |
Genere | † Bahariasaurus Stromer, 1934 |
Nomenclatura binomiale | |
† Bahariasaurus ingens Stromer, 1934 | |
Sinonimi | |
Bahariasaurus (il cui nome significa "lucertola di Bahariya") è un genere estinto di dinosauro teropode di incerta classificazione vissuto nel Cretaceo superiore, nel Cenomaniano circa 95 milioni di anni fa, nella moderna Formazione Bahariya, a El-Waha el-Bahariya o Bahariya (in arabo: الواحة البحرية che significa "oasi del nord"), un'oasi in Egitto, e nei Kem Kem Beds, in Nord Africa. L'unica specie ascritta a questo genere è B. ingens, e doveva essere uno dei più grandi teropodi mai vissuti, con dimensioni comparabili a dinosauri come Tyrannosaurus e il genere contemporaneo Carcharodontosaurus.[1]