Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Bakumatsu

Nella storiografia giapponese il Bakumatsu (幕末? lett. "fine del bakufu") indica gli ultimi anni del duecentenario shogunato Tokugawa e, in senso più lato, la fine dello stesso sistema feudale e stratocratico facente capo agli shōgun. Segnò dunque il passaggio dal periodo Edo (1603-1868) al periodo Meiji (1868-1912), il quale aprì una lunga fase d'incessante modernizzazione e, in parte, occidentalizzazione del Paese.

Si caratterizza per una serie brusca e turbolentissima d'eventi accaduti tra il 1853, quando la centenaria politica isolazionista nazionale conosciuta come sakoku venne repentinamente e coattamente interrotta, ed il 1867, quando la corte imperiale - forte anche del sostegno occidentale - decise di restaurare la propria autorità regia sull'intero Paese (il cosiddetto Rinnovamento Meiji), portandovi di conseguenza alla guerra civile.

La maggior divisione e contrapposizione politica ed ideologica di questo periodo fu perciò quella tra i lealisti dell'Imperatore e nazionalisti shishi (志士?), riuniti dietro il motto neoconfuciano del sonnō jōi (尊皇攘夷, "riverire il tennō, espellere i barbari"), e le forze dello shogunato, che includevano l'unità di polizia chiamata shinsengumi. Nel caos del Bakumatsu molte altre fazioni tentarono di guadagnare rilevanza.[1] Tra i fattori che sicuramente aggravarono lo scontro e portarono alla caduta dei Tokugawa vanno annoverati i risentimenti dei tozama daimyō, feudatari che avevano combattuto contro le forze dei Tokugawa nella Battaglia di Sekigahara del 1600 e che, con la vittoria dei Tokugawa, erano stati poi esclusi permanentemente da tutte le posizioni di potere in seno allo shogunato per oltre 250 anni.

  1. ^ Hillsborough, Romulus. Shinsengumi: The Shōgun's Last Samurai Corps. North Clarendon, Vermont: Tuttle Publishing, 2005.

Previous Page Next Page






باكوماتسو Arabic Bakumatsu Catalan Bakumacu Czech Bakumatsu German Μπακουμάτσου Greek Bakumatsu English Bakumacu EO Bakumatsu Spanish باکوماتسو FA Bakumatsu Finnish

Responsive image

Responsive image