Dattero del deserto | |
---|---|
Balanites aegyptiaca | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Zygophyllales |
Famiglia | Zygophyllaceae |
Sottofamiglia | Tribuloideae |
Genere | Balanites |
Specie | B. aegyptiaca |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Zygophyllaceae |
Genere | Balanites |
Specie | B. aegyptiaca |
Nomenclatura binomiale | |
Balanites aegyptiaca (L.), Delile, 1812 | |
Sinonimi | |
Ximenia aegyptiaca L. |
Il dattero del deserto (Balanites aegyptiaca (L.), Delile, 1812) è una specie di albero appartenente alla famiglia Zygophyllaceae.[1]