Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Bandiera d'Italia

Bandiera d'Italia
Bandiera d'Italia
SoprannomeIl Tricolore
Proporzioni2:3
(bandiera di guerra 1:1)
Simbolo FIAVBandiera nazionale
ColoriPantone

     (17-6153)

     (11-0601)

     (18-1662)

CMYK

     (C:100 M:0 Y:100 K:0)

     (C:0 M:0 Y:0 K:5)

     (C:0 M:100 Y:100 K:0)

RGB

     (R:0 G:140 B:69)

     (R:244 G:249 B:255)

     (R:205 G:33 B:42)

UsoBandiera civile e di Stato
Tipologianazionale
Adozione19 giugno 1946[1][2][3]
NazioneItalia (bandiera) Italia
Altre bandiere ufficiali
Bandiera navale civileBandiera navale civile Bandiera navale civile Bandiera normale o bandiera di diritto 2:3
Bandiera navale governativaBandiera navale governativa Bandiera navale di stato Bandiera normale o bandiera di diritto 2:3
Bandiera navale militareBandiera navale militare Bandiera navale militare Bandiera normale o bandiera di diritto 2:3
Mostrata verticalmenteMostrata verticalmente Bandiera nazionale Bandiera normale o bandiera di diritto 3:2
Stendardo del Presidente della RepubblicaStendardo del Presidente della Repubblica Bandiera di stato Bandiera normale o bandiera di diritto 1:1
Stendardo del Presidente del ConsiglioStendardo del Presidente del Consiglio Bandiera di stato Bandiera normale o bandiera di diritto 2:3
Stendardo dei Presidenti emeritiStendardo dei Presidenti emeriti Bandiera di stato Bandiera normale o bandiera di diritto 1:1
Stendardo del Presidente
supplente
Stendardo del Presidente supplente Bandiera di stato Bandiera normale o bandiera di diritto 1:1
Fotografia
Il Tricolore d'Italia garrisce presso il Vittoriano, piazza Venezia, Roma

«Raccolgaci un'unica
bandiera, una speme:
di fonderci insieme,
già l'ora suonò[N 1]

La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il Tricolore[N 2], è il vessillo nazionale della Repubblica Italiana. È una bandiera tricolore e presenta, partendo dall'asta, il verde, il bianco e il rosso, colori nazionali dell'Italia, a tre bande verticali di eguali dimensioni; è così definita dall'articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana[N 3], pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria del 27 dicembre 1947. La legge ne regolamenta utilizzo ed esposizione, tutelandone la difesa e prevedendo il reato di vilipendio alla stessa; ne prescrive altresì l'insegnamento nelle scuole insieme agli altri simboli patri italiani.

Alla bandiera italiana è dedicata la Festa del Tricolore, istituita dalla legge 31 dicembre 1996, n. 671, che si tiene ogni anno il 7 gennaio. Questa celebrazione commemora la prima adozione ufficiale del tricolore come bandiera nazionale da parte della Repubblica Cispadana, che avvenne a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, a seguito della Rivoluzione francese e della discesa di Napoleone Bonaparte in Italia; la Repubblica Cispadana propugnò tra i suoi ideali l'autodeterminazione dei popoli. I colori nazionali italiani erano comparsi per la prima volta a Genova il 21 agosto 1789 su una coccarda tricolore, mentre il primo stendardo militare verde, bianco e rosso, a tre bande verticali, era stato adottato dalla Legione Lombarda a Milano l'11 ottobre 1796.

La considerazione popolare per la bandiera tricolore crebbe costantemente, sino a farla diventare uno dei simboli più importanti del Risorgimento, che culminò il 17 marzo 1861 con la proclamazione del Regno d'Italia, di cui il tricolore assurse a vessillo nazionale. La bandiera italiana ha attraversato più di due secoli di storia d'Italia, salutandone tutti gli avvenimenti più importanti.

  1. ^ Maiorino, p. 273.
  2. ^ Villa, p. 33.
  3. ^ Tarozzi, p. 333.
  4. ^ Bellocchi, p. 9.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente


Previous Page Next Page