Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Bannio Anzino

Bannio Anzino
comune
Bannio Anzino – Stemma
Bannio Anzino – Bandiera
Bannio Anzino – Veduta
Bannio Anzino – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
SindacoPierfranco Bonfadini (lista civica) dall'8-6-2009 (4º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate45°59′05″N 8°08′46″E
Altitudine669 m s.l.m.
Superficie39,47 km²
Abitanti458[2] (30-11-2022)
Densità11,6 ab./km²
FrazioniAnzino, Bannio (sede comunale), Pontegrande

Località: Case Fornari, Case Prucci, Case Rovazzi, Castelletto, Fontane, Gaggieto, Parcineto, Scalaccia, Valpiana[1]

Comuni confinantiCalasca-Castiglione, Carcoforo (VC), Ceppo Morelli, Fobello (VC), Rimella (VC), Vanzone con San Carlo
Altre informazioni
Cod. postale28871
Prefisso0324
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103007
Cod. catastaleA610
TargaVB
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 3 174 GG[4]
Nome abitantibanniesi, anzinesi
PatronoMadonna della Neve, san Bartolomeo a Bannio, san Bernardo da Mentone e sant'Antonio da Padova ad Anzino
Giorno festivo5 agosto, 13 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bannio Anzino
Bannio Anzino
Bannio Anzino – Mappa
Bannio Anzino – Mappa
Posizione di Bannio Anzino nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Sito istituzionale

Bannio Anzino (Bani e Anzìn in dialetto ossolano) è un comune italiano di 458 abitanti[2] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

  1. ^ Scheda Comune - Comune di BANNIO ANZINO (VB) Archiviato il 18 novembre 2016 in Internet Archive..
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2022 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Previous Page Next Page