Bannio Anzino comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Verbano-Cusio-Ossola |
Amministrazione | |
Sindaco | Pierfranco Bonfadini (lista civica) dall'8-6-2009 (4º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°59′05″N 8°08′46″E |
Altitudine | 669 m s.l.m. |
Superficie | 39,47 km² |
Abitanti | 458[2] (30-11-2022) |
Densità | 11,6 ab./km² |
Frazioni | Anzino, Bannio (sede comunale), Pontegrande
Località: Case Fornari, Case Prucci, Case Rovazzi, Castelletto, Fontane, Gaggieto, Parcineto, Scalaccia, Valpiana[1] |
Comuni confinanti | Calasca-Castiglione, Carcoforo (VC), Ceppo Morelli, Fobello (VC), Rimella (VC), Vanzone con San Carlo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28871 |
Prefisso | 0324 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103007 |
Cod. catastale | A610 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 174 GG[4] |
Nome abitanti | banniesi, anzinesi |
Patrono | Madonna della Neve, san Bartolomeo a Bannio, san Bernardo da Mentone e sant'Antonio da Padova ad Anzino |
Giorno festivo | 5 agosto, 13 giugno |
Cartografia | |
Posizione di Bannio Anzino nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola | |
Sito istituzionale | |
Bannio Anzino (Bani e Anzìn in dialetto ossolano) è un comune italiano di 458 abitanti[2] della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.