Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Barbara York Main

La Main nella riserva naturale di North Bungulla, Australia occidentale, nel 2015

Barbara Anne York Main (Kellerberrin, 27 gennaio 192914 maggio 2019) è stata un'aracnologa australiana.

Professoressa a contratto presso l'Università dell'Australia Occidentale[1]. Autrice di quattro libri e oltre 90 articoli di ricerca[2], la Main è nota per il suo prolifico lavoro nell'ampliamento della tassonomia per gli aracnidi, descrivendo personalmente 34 specie e 7 nuovi generi[3].

La BBC e la ABC hanno prodotto un film sul suo lavoro, Lady of the Spiders, nel 1981[4][5].

Avendo interessi di ricerca che includono la storia naturale e la tassonomia dei ragni migalomorfi, la Main è nota ad un ampio pubblico per aver studiato il più vecchio ragno conosciuto, un esemplare di Gaius villosus, appartenente alla famiglia Idiopidae, che ha chiamato "Numero 16", dalla sua nascita nel 1974 alla sua morte nel 2016[6][7][8].

La Main è anche nota per i suoi scritti sull'ambiente. Due dei suoi libri, Between Wodjil and Tor (1967) e Twice Trodden Ground (1971), sono stati descritti come "studi classici" del costo pagato dall'ambiente per lo sviluppo della cintura di grano nell'Australia occidentale[9]. Main è rimasta attiva nella comunità scientifica fino a quando non è andata in pensione nel 2017 all'età di 88 anni[7].

  1. ^ "Adj/Prof Barbara York Main" Archiviato il 28 marzo 2019 in Internet Archive., Università dell'Australia occidentale.
  2. ^ "UWA people named in Australia Day Honours" Archiviato l'11 agosto 2018 in Internet Archive., Università dell'Australia occidentale, 20 gennaio 2011.
  3. ^ Robyn Williams, Barbara York Main: Spider Woman, su Ockham's Razor, ABC Radio National, 15 settembre 2013. URL consultato il 30 aprile 2018.
  4. ^ "Lady of the Spiders (1981)". British Film Institute.
  5. ^ Hodgkin, Ernest P. (1995). "Barbara York Main", Records of the Western Australian Museum, Supplement. 52 (pp. vii–xv), p. xi.
  6. ^ Alan Burdick (5 maggio 2018). "Elegy for the World’s Oldest Spider", The New Yorker.
  7. ^ a b Avi Selk (1 maggio 2018). "The extraordinary life and death of the world’s oldest known spider". The Washington Post.
  8. ^ Mason, Leanda Denise; Wardell-Johnson, Grant; e Main, Barbara York. (2018). "The longest-lived spider: mygalomorphs dig deep, and persevere". Pacific Conservation Biology, 24(2), pp. 203–206.
  9. ^ Hughes-d'Aeth, Tony (2017). "Barbara York Main (1929–)", Like Nothing on This Earth: A Literary History of the Wheatbelt. Crawley: UWA Publishing (pp. 381–432), p. 383.

Previous Page Next Page






باربرا يورك ماين Arabic Barbara York Main German Barbara York Main English Barbara York Main Spanish Barbara York Main French Barbara York Main Dutch Barbara York Main Turkish

Responsive image

Responsive image