Professoressa a contratto presso l'Università dell'Australia Occidentale[1]. Autrice di quattro libri e oltre 90 articoli di ricerca[2], la Main è nota per il suo prolifico lavoro nell'ampliamento della tassonomia per gli aracnidi, descrivendo personalmente 34 specie e 7 nuovi generi[3].
La BBC e la ABC hanno prodotto un film sul suo lavoro, Lady of the Spiders, nel 1981[4][5].
Avendo interessi di ricerca che includono la storia naturale e la tassonomia dei ragni migalomorfi, la Main è nota ad un ampio pubblico per aver studiato il più vecchio ragno conosciuto, un esemplare di Gaius villosus, appartenente alla famiglia Idiopidae, che ha chiamato "Numero 16", dalla sua nascita nel 1974 alla sua morte nel 2016[6][7][8].
La Main è anche nota per i suoi scritti sull'ambiente. Due dei suoi libri, Between Wodjil and Tor (1967) e Twice Trodden Ground (1971), sono stati descritti come "studi classici" del costo pagato dall'ambiente per lo sviluppo della cintura di grano nell'Australia occidentale[9]. Main è rimasta attiva nella comunità scientifica fino a quando non è andata in pensione nel 2017 all'età di 88 anni[7].
^Hughes-d'Aeth, Tony (2017). "Barbara York Main (1929–)", Like Nothing on This Earth: A Literary History of the Wheatbelt. Crawley: UWA Publishing (pp. 381–432), p. 383.