Bardiccio | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
IPA | [barˈdittʃo] |
Altri nomi |
|
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Toscana |
Diffusione | regionale |
Zona di produzione | Valdisieve |
Dettagli | |
Categoria | salume |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione |
Ingredienti principali |
|
Calorie approx. per portata | 340 kcal. per 100 g. |
Il bardiccio o bardiccio fiorentino[1] o salsiccia matta[2] è un tipico insaccato toscano, simile al burischio,[3] [4] la cui preparazione si basa sull'utilizzo delle parti meno pregiate e ricche di sangue[5] del suino. Il suo tipico colore rosso scuro dipende dalla quantità di cuore – generalmente di bovino – impiegata nell'impasto. Il bardiccio ha la forma caratteristica della salsiccia, ma è più lungo ed è insaccato nel budello di suino, legato con dello spago. Si produce da settembre a maggio e si consuma fresco.[6]
Il bardiccio fa parte dell'Arca del Gusto di Slow Food[1] con il nome di bardiccio fiorentino ed è inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani dalla Regione Toscana alla voce "Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione".[7] La zona di produzione originaria è circoscritta ai comuni della Valdisieve e, marginalmente, del Valdarno.