Basilica di San Maurizio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Piemonte |
Località | Pinerolo |
Coordinate | 44°53′21.53″N 7°19′36.08″E |
Religione | cattolica |
Titolare | San Maurizio |
Diocesi | Pinerolo |
Stile architettonico | romanico |
La basilica di San Maurizio sorge a Pinerolo, già ricordata in documenti del 1078, venne ricostruita nel 1470 e restaurata nel 1897: ha un campanile tardo romanico del 1336 e conserva affreschi del XV secolo, una Ascensione di Gesù Cristo, l'opera di maggior impegno del pittore ticinese Giuseppe Antonio Petrini di Carona di poco anteriore al 1743[1], e una Natività della Vergine di Beaumont.
Nella chiesa, allora non ancora basilica, pregò il futuro papa Pio XI, allora ancora ragazzo.[2]
Il 27 giugno 2002 è stata elevata alla dignità di basilica minore.[3]