Batman of the Future | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Terry McGinnis nella sigla della serie
| |
Titolo orig. | Batman Beyond |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | Bruce Timm, Paul Dini, Alan Burnett |
Regia | Butch Lukic, Dan Riba |
Produttore | Alan Burnett, Paul Dini, Glen Murakami, Bruce Timm, Jean MacCurdy (produttore esecutivo), Shaun McLaughlin (produttore esecutivo), Tom Ruegger |
Soggetto | Bob Kane, Bill Finger |
Sceneggiatura | Stan Berkowitz, Hilary Bader, Paul Dini, Alan Burnett, Robert Goodman, Rich Fogel |
Char. design | Glenn Wai Lim Wong |
Musiche | Kristopher Carter, Michael McCuistion, Lolita Ritmanis, Shirley Walker |
Studio | Warner Bros. Television |
Rete | Kids' WB |
1ª TV | 10 gennaio 1999 – 18 dicembre 2001 |
Episodi | 52 (completa) |
Durata | 22 min |
Rete it. | Italia 1 |
1ª TV it. | 24 marzo 2002 – 2004 |
Episodi it. | 52 (completa) |
Durata ep. it. | 22 min |
Studio dopp. it. | Merak Film |
Genere | azione, drammatico, thriller, supereroi, cyberpunk |
Preceduto da | Batman - Cavaliere della notte |
Seguito da | The Batman Static Shock |
Batman of the Future (Batman Beyond) è una serie televisiva animata statunitense prodotta dalla Warner Bros. Television e creata da Bruce Timm, Paul Dini e Alan Burnett. Andata in onda per la prima volta nel 1999 su Kids' WB, l'ultimo episodio è stato trasmesso nel 2001. Dopo tre stagioni e un film, la serie è cancellata in favore di Justice League, nonostante la rete avesse annunciato i piani per una quarta stagione.[1] In italiano la serie è stata trasmessa da febbraio 2002 su Cartoon Network[2] e dal 24 marzo 2002 su Italia 1.[3]
È ambientata cronologicamente nel futuro del DC Animated Universe (nonostante sia distribuita prima di Static Shock, Justice League e Justice League Unlimited), ed è la continuazione delle serie animate sul Cavaliere oscuro dopo Batman e Batman - Cavaliere della notte.[4] La serie diede vita ad un lungometraggio, Batman of the Future - Il ritorno del Joker, e allo spin-off The Zeta Project. Quarant'anni dopo gli eventi di Cavaliere della notte, il giovane Terry McGinnis veste i panni del nuovo difensore di Gotham, sotto la supervisione di Bruce Wayne, il Batman originale, che gli farà da mentore e da guida.[5]
La serie esplora il lato più oscuro di molti progetti di Batman, giocando su elementi chiave come le emozioni, relazioni personali, la paura dell'ignoto, il cyberpunk e altri elementi della fantascienza, come le questioni e dilemmi dell'innovazione e del progresso tecnologico e scientifico. È anche la prima serie di Batman che ritrae l'eroe come un adolescente. IGN ha inserito lo show al 40º posto nella lista delle "Top 100 serie animate",[6] Wizard l'ha inserita al 6º posto delle migliori 100,[7] mentre per TV Guide si trova nella lista di "60 migliori cartoni di tutti i tempi".[8] Dopo il grande successo della serie, sono stati pubblicati dalla DC Comics fumetti ispirati a Batman Beyond, inclusa una serie regolare, a partire dal 2011.