La battaglia del Jarama (6 febbraio-27 febbraio 1937) fu una battaglia della guerra civile spagnola. Si svolse sul fiume Jarama, nei dintorni di Madrid. Fu combattuta tra le forze della seconda repubblica spagnola e le Brigate internazionali da una parte, e la legione straniera spagnola, affiancata dai marocchini dell'Esercito spagnolo dell'Africa comandati da Francisco Franco dall'altra. La battaglia si concluse con l'attraversamento del fiume da parte delle forze di Franco.
Le varie fasi della battaglia terrestre ed aerea. In rosso ed arancio i repubblicani, in blu i franchisti.