Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Battaglia del Kansas

La linea di montaggio dei B-29 nell'impianto di Wichita, nello stato del Kansas.

Con la denominazione di Battaglia del Kansas (conosciuta anche come la "Battaglia di Wichita"[1]) è noto nelle fonti anglosassoni, il programma dello stato maggiore delle United States Army Air Forces (USAAF) di costruire, modificare e distribuire ai reparti operativi nel più breve tempo possibile un gran numero di bombardieri strategici Boeing B-29 Superfortress, il più moderno e potente aereo da bombardamento del mondo, affinché potessero essere impiegati rapidamente prima sul teatro europeo della seconda guerra mondiale e poi sul teatro del Sud-Est asiatico e Oceano Pacifico. Nonostante i grandi sforzi organizzativi e tecnici, alla fine fu possibile impiegare i B-29 solo sul fronte del Pacifico.

La cosiddetta "battaglia del Kansas" ebbe inizio con il completamento dei primi superbombardieri intercontinentali dalle linee produttive della enorme nuova fabbrica della Boeing costruita e messa in funzione nelle praterie vicino Wichita, nello stato del Kansas. Il 6 settembre 1941, ancor prima dell'entrata in guerra degli Stati Uniti, l'USAAF attivò il suo primo piano di produzione che prevedeva la costruzione a Wichita di 250 B-29[2].

Il Boeing B-29 Stratofortress era un aereo rivoluzionario per l'epoca e incorporava numerose innovazioni tecnologicamente avanzate; sfortunatamente la maggior parte dei problemi di sviluppo del nuovo super-bombardiere non erano ancora stati risolti al momento dell'apertura delle linee produttive di Wichita e quindi durante la "battaglia del Kansas" i tecnici e gli alti ufficiali dell'USAAF, sotto l'energica direzione del capo di stato maggiore in persona, generale Henry H. Arnold, dovettero contemporaneamente superare le difficoltà ingegneristiche del progetto e accelerare al massimo la produzione per fornire ai reparti i quantitativi previsti della nuova macchina.

  1. ^ Airpower July 1981
  2. ^ The Battle of Kansas Saves the B-29, su tailsthroughtime.com. URL consultato il 17 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2016).

Previous Page Next Page






Battle of Kansas English

Responsive image

Responsive image