Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Battaglia del Silaro

Battaglia del Silaro
parte della seconda guerra punica
Piana del fiume Sele (o Silaro) dove avvenne lo scontro tra le due armate, romana e cartaginese
Data212 a.C.
Luogofiume Sele - Italia
EsitoVittoria dei Cartaginesi
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
8.000 armati[1] (1 legione e 1 ala[2]) + altri 8.000[2]
Perdite
15.000 morti e 1.000 sopravvissuti[3]Moderate
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia del Silaro fu combattuta nel 212 a.C. fra gli eserciti di Annibale e del centurione romano, Marco Centenio Penula, a cui era stato affidato il comando di una nuova armata. I cartaginesi uscirono vittoriosi, distruggendo l'intero esercito romano, formato da 8.000 uomini.[1] Questa è una delle poche battaglie dove Annibale si trovò in decisa superiorità numerica: aveva con sé 25.000-30.000 uomini contro 8.000 nemici.[1] La distruzione dell'esercito romano non alterò in ogni caso significativamente la situazione romana e cartaginese.

  1. ^ a b c d e Periochae, 25.5.
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Livio25,19.13
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Livio25,19.17

Previous Page Next Page