Battaglia di Chancellorsville parte della guerra di secessione americana | |||
---|---|---|---|
Battaglia di Chancellorsville di Kurz e Allison | |||
Data | 30 aprile - 6 maggio 1863 | ||
Luogo | Contea di Spotsylvania, Virginia | ||
Esito | vittoria confederata | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Chancellorsville fu una delle principali battaglie del Teatro Orientale della guerra di secessione americana, combattuta dal 30 aprile al 6 maggio 1863. Chiamata la "battaglia perfetta di Lee" a causa dei rischi corsi ma della riuscita suddivisione del suo esercito in presenza di una forza nemica assai maggiore, la battaglia contrappose l'Armata del Potomac del Mag. Gen. Joseph Hooker a un'armata confederata grande la metà, l'Armata Confederata della Virginia Settentrionale del Gen. Robert E. Lee.
L'audacia di Lee, magistralmente coadiuvato dal Gen. "Stonewall" Jackson, e la timida condotta in combattimento di Hooker si combinarono, producendo un risultato significativo e imbarazzante che condusse l'Unione a una sconfitta. Le conseguenze della sconfitta avrebbero potuto essere devastanti per l'Unione, ma in campo confederato fu enorme il contraccolpo psicologico e sul piano tattico per la ferita mortale ricevuta da "Stonewall" Jackson (colpito da fuoco amico), una tragedia che Lee descrisse come "la perdita del mio braccio destro".
La Campagna di Chancellorsville cominciò con l'attraversamento del fiume Rappahannock da parte dell'esercito unionista la mattina del 27 aprile 1863. Pesanti combattimenti cominciarono il 1º maggio e non finirono fin quando le forze unioniste non riattraversarono il fiume nella notte tra il 5 e il 6 maggio.