Battaglia di Kaliakra parte della prima guerra balcanica | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 21 novembre 1912 | ||
Luogo | Al largo di Kaliakra, Bulgaria 43°19′N 28°29′E | ||
Esito | Vittoria bulgara | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Kaliakra o offensiva del Drachki (in bulgaro: Атаката на Дръзки, in turco Varna Deniz Muharebesi) fu un conflitto navale tra quattro torpediniere bulgare e l'incrociatore ottomano Hamidiye avvenuto il 21 novembre 1912 nel Mar Nero, a 32 miglia al largo del porto di Varna, in Bulgaria. L'Impero ottomano, che combatteva su molti fronti nella prima guerra balcanica, fu indebolito in termini di potenza navale, soprattutto dopo le sconfitte nelle battaglie di Kırkkilise (Kırklareli) e Lüleburgaz. Per gli ottomani la rotta marittima tra il porto romeno di Costanza e Istanbul era ormai divenuta pericolosa. il 21 novembre 1914, la flotta ottomana, mentre si recava a Varna con il compito di mettere in sicurezza le navi nella regione e, qualora possibile, dare la caccia alle torpediniere bulgare, si scontrò con quattro torpediniere bulgare denominate Draçki (Arsız), Letyaşi (Uçar), Simeli (Cesur) e Stroki (Ciddi). Danneggiata da un siluro lanciato dalla Draçki, l'Hamidiye riuscì a evitare l'affondamento grazie agli sforzi dell'equipaggio e alla calma del mare. L'incrociatore, la cui prua era sommersa fino alla batteria del cannone anteriore, fece ritorno a Istanbul. Anche le torpediniere Stroki, Draçki e Simeli vennero danneggiate nel conflitto.